- giovedì, febbraio 11, 2016
- 0 Comments
Secondo post della rubrica Full Immersion, ovvero una maratona di film dello stesso attore/attrice (il primo era su Doris Day e lo trovate qui e qui). Questa volta ho voluto cimentarmi con i film di Rock Hudson e ho deciso di vedere sia commedie più leggere che drammi sentimentali, proprio per farmi un'idea delle sfaccettature di questo bravissimo attore.
In questa prima parte vi parlerò delle commedie romantiche girate insieme a Gina Lollobrigida.
Il primo film che ho visto è stato Torna Settembre (titolo originale
Come September) del 1961 diretto dal regista Robert Mulligan con Rock
Hudson, Gina Lollobrigida, Sandra Dee e Bobby Darin.
- martedì, febbraio 09, 2016
- 2 Comments
La Strana Coppia 2 (The Odd Couple II) è un film del 1998 diretto dal regista Howard Deutch, sequel della fortunata commedia del '68 La Strana Coppia sempre con Walter Matthau e Jack Lemmon.
A differenza del primo, che era il riadattamento di una sua opera teatrale, per questo film Neil Simon scrive appositamente una sceneggiatura originale. Questo film detiene il record del sequel con il più ampio lasso di tempo (30 anni). Howard Deutch aveva già diretto Matthau e Lemmon nel film del 1995 That's amore! Due improbabili seduttori (Grumpier Old Men).
- domenica, febbraio 07, 2016
- 0 Comments
La Strana Coppia (titolo originale The Odd Couple) è una commedia brillante del 1968 diretta dal regista Gene Saks con
protagonisti Jack Lemmon e Walter Matthau, i quali avevano già lavorato
insieme due anni prima nel film Non per soldi ma per denaro (The Fortune
Cookie), e che insieme gireranno altri 8 film.
Si tratta del riadattamento dell'omonima commedia teatrale di Neil Simon che si era ispirato all'esperienza vissuta da suo fratello Danny trasferitosi da un amico dopo che entrambi avevano divorziato, e che avevano finito per odiarsi e trattarsi come le rispettive ex mogli. Lo spettacolo aveva
debuttato al Plymouth Theatre di Broadway il 3 ottobre del 1965, con
protagonisti Art Carney (Felix) e Walter Matthau (Oscar) ed era stata
replicata ben 966 volte. Lo spettacolo fu nominato all'edizione del 1965 dei Tony Awards come Migliore Opera, Migliore Autore Neil Simon e Migliore Attore Walter Matthau, e furono questi ultimi due a vincere la statuetta.
![]() |
Cerimonia dei Tony Awards: Walter Matthau, Irene Worth, Liza Minnelli e Zero Mostel. |
Neil Simon volle che a interpretare Oscar fosse proprio Matthau (anche se per un breve momento furono presi in considerazione Jackie Gleason e Mickey Rooney), ma per interpretare Felix, Simon pensò che Jack Lemmon fosse una scelta
migliore di Carney in quanto più conosciuto e fotogenico, anche se si pensò pure agli attori Dick Van Dyke e Tony Randall. Matthau
chiese a Simon di interpretare il ruolo di Felix poichè la sua
personalità era troppo simile a quella di Oscar quindi troppo
facile per lui mentre Felix rappresentava una bella sfida per un attore, ma Simon gli rispose "Walter se devi fare l'attore fallo nella commedia di qualcun'altro. Ti prego, nella mia fai Oscar".
- venerdì, febbraio 05, 2016
- 0 Comments
Qualche anno fa, durante una delle mie fisse passeggere, ho deciso di reperire la filmografia completa dell'attore Colin Firth (che tutt'ora amo follemente) e ad un certo punto mi sono imbattuta in una versione di Orgoglio e Pregiudizio nella quale lui interpretava Mr. Darcy e mi sono subito adoperata per recuperarla in quanto dovevo vederlo assolutamente nei panni del protagonista del mio libro preferito. Ed è così che ho scoperto il mondo meraviglioso dei Period drama, questi sceneggiati divisi a puntate, che riproponevano i classici della letteratura che ho amato. Dopo aver visto quelli della Austen, sono stata incuriosita da una serie di nome Cranford con la bravissima Judi Dench e dopo averla vista mi sono andata a guardare le filmografie degli attori e sono stata catapultata su Lark Rise to Candleford (una delle serie più lunghe, durata 4 anni). Avendo iniziato a vederla quando era già stata cancellata, sapevo a cosa sarei andata incontro, e che sarebbe finito anche in modo un po' improvviso, ma l'ho vista lo stesso e devo dire che mi è piaciuta tantissimo. Dopo questa sono approdata a Downton Abbey, la serie senz'altro più famosa di questo genere, che negli anni, tra gioie e dolori, si è conquistata un posto speciale nel mio cuore e alla quale ho "dovuto dire addio" lo scorso dicembre quando si è conclusa dopo 6 stagioni. Nell'elenco qui sotto ci sono sia quelle che ho già visto sia altre che intendo vedere al più presto.
JANE AUSTEN:
JANE AUSTEN:
"Sense and Sensibility" 2008 BBC 3 episodi
Ambientato nell'Inghilterra dell'800,
"Ragione e sentimento” parla di amore, passione, sentimenti e
convenzioni sociali, ripercorrendo la storia di due sorelle,
diversissime tra loro. La più grande, Elinor (Hattie Morahan),
rappresenta la razionalità , il decoro, la moderazione e la discrezione
mentre, Marianne (Charity Wakefield), incarna la passione, la vivacitÃ
intellettuale e l’ardore giovanile. In seguito alla morte del
padre, le due ragazze, insieme alla madre e alla sorella minore
Margaret, sono costrette a lasciare la loro casa e i privilegi di cui
avevano goduto fino ad allora.
- martedì, febbraio 02, 2016
- 3 Comments