Fatti per le Feste: Capodanno da Film

venerdì, dicembre 27, 2024

Ogni anno, la stessa storia: arriva dicembre e con lui le aspettative di fare qualcosa di straordinario per Capodanno. Ma spesso, tutto questo fermento può lasciarci più stanchi che entusiasti. A volte ci troviamo a guardare l’orologio, sperando che la mezzanotte arrivi presto, oppure a fantasticare su quella festa perfetta che forse esiste solo nei film.


E se invece ci regalassimo una serata diversa? Una serata in cui possiamo lasciarci ispirare dalle storie, dagli abiti eleganti, e da quelle scene scintillanti che solo il cinema sa creare. Non serve prenotare un locale o indossare tacchi alti: basta premere play, rilassarsi e lasciarsi trasportare dall’atmosfera.

Immaginate di festeggiare con David Niven e Barbara Stanwyck, di ballare accanto a Ginger Rogers e Fred Astaire, o di osservare Shirley MacLaine e Jack Lemmon vivere momenti che sanno catturare l’essenza di una notte come nessun’altra.

Ho pensato per voi a una lista di film che hanno catturato perfettamente il Capodanno festoso, con cappellini dorati, stelle filanti, coriandoli e palloncini che cadono dal soffitto. Perfetti per godersi la magia della serata comodamente dal divano di casa (perchè sì vi dico anche dove vedere la maggior parte). Prima che i titoli di testa scorrano, però, vi chiedo solo una cosa: lasciatevi andare, dimenticate le aspettative, e riscoprite il piacere di celebrare a modo vostro.

1. L’appartamento 

(The Apartment, 1960)


Billy Wilder racconta una storia di ambizione, amore e solitudine. Jack Lemmon è C.C. Baxter, un impiegato che presta il suo appartamento ai superiori per i loro incontri galanti, ma si innamora di Fran Kubelik, la ragazza addetta agli ascensori, interpretata da Shirley MacLaine. Il film culmina con una scena iconica ambientata a Capodanno, in cui la sincerità e il cuore vincono sul compromesso.

Potete vedere qui la prima parte e qui la seconda.

Se volete approfondire, trovate il mio articolo qui

2. Viale del tramonto 

(Sunset Boulevard, 1950)


In questo capolavoro di Billy Wilder, il giovane sceneggiatore Joe Gillis (William Holden) è invitato a una festa di Capodanno da amici, in un’atmosfera di festoni, punch e allegra decadenza. Tuttavia, il contrasto con la solitaria e tormentata vita di Norma Desmond (Gloria Swanson), diva dimenticata del cinema muto, getta una luce malinconica su una notte apparentemente spensierata.

Guardatelo qui

Se volete approfondire, trovate il mio articolo qui

3. Al tuo ritorno 

(I’ll Be Seeing You, 1944)


Ginger Rogers interpreta una donna in libertà vigilata, in carcere per l’omicidio (in realtà un incidente) dell’uomo che aveva tentato di molestarla. Durante le feste, incontra un soldato (Joseph Cotten) in licenza, che sta affrontando il trauma della guerra. Tra i due nasce una connessione profonda e sincera, in un Capodanno che diventa un simbolo di rinascita e nuove possibilità.

Guardatelo qui

4. Ricorda quella notte 

(Remember the Night, 1940)

Barbara Stanwyck è una ladra arrestata per furto, e Fred MacMurray è l’avvocato incaricato di accusarla. Tuttavia, durante le vacanze natalizie, lui la porta con sé a casa della sua famiglia per non lasciarla sola. Tra risate, lacrime e la bellezza della neve natalizia, il Capodanno si trasforma in un momento di profonda riflessione e umanità.

5. La taverna dell’allegria 

(Holiday Inn, 1942)

In questo musical di Mark Sandrich, Bing Crosby apre un locale, l’Holiday Inn, che funziona solo durante le festività comandate, tra cui ovviamente Capodanno. Durante la celebrazione dell’anno nuovo, Fred Astaire fa un’incursione memorabile con una scena di danza che è pura magia cinematografica. E sì, qui è nata la celebre canzone White Christmas.

Guardatelo qui

6. Incantesimo 

(Holiday, 1938)

Johnny Case (Cary Grant) è un uomo che sogna una vita più semplice e libera, ma si trova intrappolato in una famiglia ricca e tradizionalista. È promesso sposo di Julia, ma scopre una connessione speciale con la sua sorella anticonformista Linda (Katharine Hepburn). Il matrimonio tra Johnny e Julia viene annunciato durante una festa di Capodanno, ma è l’intensità del legame tra Johnny e Linda a regalare al film il suo tocco magico.

Guardatelo qui

7. Tu partirai con me 

(Holiday Affair, 1949)

Un dolce e inaspettato ricongiungimento avviene durante una festa di Capodanno su un treno, in questo racconto di speranza e romanticismo. Janet Leigh è una giovane vedova con un figlio, mentre Robert Mitchum interpreta un uomo gentile che riporta calore e possibilità di amore nella sua vita.

Guardatelo qui

8. Situazione imbarazzante 

(Bachelor Mother, 1939)

Ginger Rogers è una commessa che trova un neonato abbandonato e viene creduta, erroneamente, la madre del bambino. David Niven, il figlio del proprietario del negozio in cui lavora, si trova coinvolto in questa catena di malintesi, che si svolgono durante il periodo delle feste. In una scena memorabile, la festa si sposta da un party al chiuso all’esterno, dove i personaggi si uniscono alla folla per accogliere il nuovo anno con la tradizionale canzone Auld Lang Syne, un simbolo perfetto del passaggio al futuro.

Guardatelo qui

Se volete approfondire, trovate il mio articolo qui 

Non avete più scuse: il potere di fare ciò che vi rende felici è nelle vostre mani, senza dover dimostrare nulla a nessuno. Scegliete uno di questi classici, preparate i popcorn e lasciatevi trasportare dalla magia del cinema. Dopotutto, quale modo migliore per festeggiare il Capodanno se non in compagnia di storie intramontabili e personaggi indimenticabili? Accendete lo schermo, rilassatevi e brindate al nuovo anno con un film che scalda il cuore. Buona visione e felice anno nuovo!

ULTIMO MA NON PER IMPORTANZA: Se volete rimanere aggiornati sui miei articoli potete iscrivervi alla Newsletter che ho creato, è sufficiente cliccare su questo link https://blogfrivolopergenteseria.substack.com basta inserire la vostra mail e cliccare Subscribe, riceverete via mail la conferma dell'avvenuta iscrizione e ogni settimana quando uscirà un nuovo articolo sul blog verrete avvisati. Vi ringrazio per sostenermi sempre!

You Might Also Like

2 commenti

  1. Io sono sola anzi credevo di essere sola invece ho soltanto l'imbarazzo della scelta. Vedi che mi trovi sempre in mezzo.? Gli auguri devo averteli già fatti ma te li rimando qui con un virtuale abbraccio

    RispondiElimina
  2. Io conosco solo L'Appartamento (delizioso) e Viale del tramonto (che non amo), il primo che vorrei vedere è Incantesimo e poi via via tutti gli altri. Ti scrivo un po' di qui e un po' di là. Gli auguri te li ho già fatti, e i ringraziamenti per il tuo lavoro ? Sei così brava, Amo il tuo blog, ricco, interessante. Grazie di tutto tesoro bello, un grande abbraccio, Daniela

    RispondiElimina